![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||||
LA NEVE SULLE NOSTRE MONTAGNE
Ciaspole, silenzi, emozioni, paesaggi e panorami strepitosi.
Il programma che leggerete di seguito è relativo a luoghi che ho già più volte frequentato, in ormai
15 anni di carriera di accompagnamento con le ciaspole.
Sono solo una minima parte delle mie proposte in repertorio, ma vi posso assicurare che i luoghi sono quanto di più bello offrono le nostre montagne.
Tra parentesi potete leggere, nell'ordine:
- dislivello (in metri, differenza tra il punto più basso e quello più alto del percorso);
- guadagno (in metri, ovvero la somma dei dislivelli di tutti i tratti in salita);
- pendenza media (%);
- lunghezza complessiva (in km; se il dato è unico, è relativa all'anello totale, altrimenti al tratto di andata + ritorno).
Leggerete inoltre il mio giudizio sulla difficoltà stimata.
Attenzione: si tratta di una mia opnione, non di una dimensione "metrica" oggettiva.
Il mio giudizio è riferito a persone con una normale forma fisica, senza problemi cardio-vascolari e/o alle articolazioni e che non siano completamente sedentarie.
Va da se che chi ritiene di essere al minimo delle capacità, debba attenersi alle proposte facili, molto facili, facilissime...
Quelle di media difficoltà presuppongono un normale allenamento, tipico di chi va almeno un paio di volte alla settimana a fare una camminata per tenersi in forma.
A quelle difficili vi consiglio di partecipare solo se avete una buona preparazione fisica e una buona resistenza.
I dettagli su orari, durata attività e luoghi di ritrovo, li comunicherò di settimana in settimana e a chi è interessato.
Le informazioni generali rimangono quelle di sempre e le ho riportate di seguito.
Se il pranzo non sarà al sacco, avrò cura di comunicarlo.
Il calendario ed i programmi potranno subire modifiche dovute al meteo, scarse iscrizioni o eventuali disposizioni di legge.
Alcune attività (fuori regione o in rifugio) possono essere ancora oggetto di verifica di fattibilità.
Le ho inserite perché confido, tuttavia, che si potranno realizzare.
A presto, dunque e vi rammento che ogni avventura, anche la più semplice, presuppone la consapevolezza di abbandonare la nostra zona di comfort e di certezze e ci espone a disagi talvolta imprevisti, ma rappresenta una opportunità formidabile di imparare a conoscerci meglio e godere del privilegio di entrare in intimità con la natura, che (non a caso) è considerata la nostra "madre" universale.
Una opportunità meravigliosa per rinascere, per crescere e per vivere meglio.
STO AGGIORNANDO IL CALENDARIO E LO PUBBLICHERO' A BREVE - nel frattempo mando gli aggiornamenti via EMAIL
pranzo: al sacco (se non diversamente specificato)
ritrovo ed orari: comunicati agli interessati ed iscritti
Possiamo concordare altri punti di ritrovo lungo il percorso.
cosa portare:
- presidi igienici (mascherina e gel);
- scarponcini da trekking alti alla caviglia e con membrana impermeabile/traspirante (tipo Goretex o simili);
- zaino da montagna di dimensioni medie (circa 25 litri) con viveri, scorta d'acqua, thermos tecnico con bevanda calda;
- abbigliamento tecnico caldo, a più strati, con intimo tecnico;
- giacca a vento (guscio tecnico);
- occhiali da sole ed eventualmente crema solare;
- cappello di lana e guanti, collo in lana o pile;
- luce frontale (per precauzione);
- medicinali personali (la guida ha solo il kit di primo soccorso).
VIVAMENTE CONSIGLIATO ZAINO CON CINGHIE LATERALI PER APPENDERE LE CIASPOLE DURANTE GLI AVVICINAMENTI
costi:
25,00 euro a persona*
per l'accompagnamento a cura di professionista qualificato dal Collegio Nazionale Guide Alpine.
noleggi disponibili:
ciaspe, ghette e bastoncini: 10,00 euro al giorno a persona;
scarponcini: 05,00 euro al giorno a persona;
Pagamenti: a fine attività*.
*ALCUNE ATTIVITA' POSSONO AVERE COSTI E MODI DI PAGAMENTO DIVERSI
ISCRIZIONI: prima possibile e comunque entro il giorno prima, via email, a questo indirizzo, indicando le generalità complete, gita scelta, località di provenienza ed un recapito telefonico.
I programmi possono subire variazioni a discrezione della Guida, in caso di meteo avverso o scarse adesioni.
|
||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
|
|||||
TO SEE travel & outdoor
di Enrico Tirindelli INTERNATONAL MOUNTAIN LEADER Accompagnatore di Media Montagna Guida Naturalistico-Ambientale abilitata ex L.R. Veneto 33/2002 via Schiavonesca Nuova, 104 31040 Volpago del Montello (TV) www.tosee.it - mail@tosee.it - +39 328 0175442 |
|||||