I COLORI DELLA MONTAGNA

laboratorio pratico di fotografia naturalistica per tutti
SABATO 28 e DOMENICA 29 MARZO 2020
PURTROPPO L'EMERGENZA VIRUS HA PORTATO ALLA

CHIUSURA ANTICIPATA DELLA STAGIONE INVERNALE

E DEGLI IMPIANTI DI RISALITA, SENZA DEI QUALI NON E' POSSIBILE
ARRIVARE AL RIFUGIO CHE DOVEVA OSPITARE L'EVENTO.

RIPROPORREMO L'INIZIATIVA IN ALTRO CONTESTO E PERIODO.

GRAZIE MILLE A TUTTI E SCRIVETECI
PER RIMANERE INFORMATI SULLA PROGRAMMAZIONE.

Guardare per vedere e fotografare per documentare

Una attività facile e adatta a tutti per guidare all'osservazione e alla fotografia naturalistica e paesaggistica.

Appunti e spunti per fotografare meglio gli amici, la natura, i paesaggi invernali, i tramonti, la luna e le stelle.

Saremo affiancati tecnicamente da Valter Binotto, fotografo naturalista di Possagno.

Valter è stato premiato nei più prestigiosi concorsi di fotografia naturalistica a livello mondiale, ha all'attivo diverse mostre personali e centinaia di proiezioni dove, attraverso la fotografia, cerca di far conoscere, amare e rispettare la natura.

Se vuoi scoprire meglio chi è e che cosa fa, puoi visitare la sua pagina facebook:

https://www.facebook.com/valter.binotto


Valter ci guiderà a vedere l'ambiente della montagna nelle varie luci che si susseguiranno nell'arco della giornata: l'ora d'oro e l'ora blu del tramonto e dell'alba, la la tenue luce della luna e la luce delle stelle.

Non un workshop per fotografi ma un accompagnamento ricco di appunti, spunti e consigli per chi vuole portare con se i ricordi di una gita in montagna.

Sarà un magico weekend in Dolomiti, in rifugio, con facili e divertenti escursioni con le ciaspole, in uno dei siti più belli delle nostre montagne, in Trentino, a San Martino di Castrozza (TN).

Guglie aguzze, spigoli affilati come coltelli, superbe cattedrali di pietra, torri altissime le cui cime si perdono nel cielo: le Pale di San Martino, maestose ed eleganti montagne di corallo.

Sospesi oltre i 2700 metri di quota, immersi in un ambiente bellissimo con panorami mozzafiato, vero paradiso per le racchette da neve e per gli appassionati di fotografia paesaggistica, per una esperienza unica ed un fine settimana indimenticabile!

Da anni ormai ci siamo affezionati a questo luogo con i suoi cieli sconfinati, gli incredibili colori dei tramonti, la sua volta stellata o la nitida luna piena.

Una rapida risalita con gli impianti e benvenuti in questo luogo dove si tocca il cielo con un dito!

Tre emozionanti escursioni ci attendono assieme ai momenti in cui ci dedicheremo alla fotografia.

Vieni a divertirti con noi!

Il tramonto
La luna e le stelle
L'alba e i panorami

Giunti in rifugio verso le ore 13:00 circa, potremo liberamente pranzare, dopo di che, ci sistemeremo nelle camerette assegnate (confortevoli e calde stanze da 4 o 6 posti con lettini a castello).

Il rifugio, rinnovato da pochi anni, è uno dei più belli ed esclusivi delle Dolomiti.

Nel pomeriggio inizieremo le nostre attività.

Ci muoveremo senza un percorso preciso, in base alle disposizioni della Guida e le caratteristiche del gruppo.

Giunti in posizione ideale per godere di uno spettacolo dai fantastici colori, il tramonto, inizieremo a fotografare una sequenza di sfumature e scene che varieranno più e più volte, oltre il calare del sole e rimarremo fintanto che la temperatura lo consentirà.

L'alta quota, la bassa temperatura e la presenza frequente di vento che spazza il cielo, così come la relativa distanza che attenua l'inquinamento luminoso ci daranno la possibilità di godere di un cielo bellissimo.

Avremo una luna a falce ideale per essere fotografata.

Nella seconda parte della serata, dopo il tramonto del nostro satellite, ci dedicheremo alle stelle e godremo di uno splendido spettacolo iniziando ad individuare e fotografare alcune delle più classiche ed evidenti costellazioni.

Due per tutte: Orione e (al suo opposto in cielo) il Carro Maggiore, con cui orientarci ed individuare, poco distante, la Stella Polare che è il più classico ed antico dei riferimenti che l'uomo conosce ed utilizza come guida durante i suoi spostamenti in natura.

Dopo la sveglia, in attesa della prima colazione, fotograferemo l'alba.

Riempito, poi, il nostro thermos di the caldo e immagazzinati nello zaino i viveri per il pranzo al sacco, inizierà la facile ciaspolata sull'altopiano.

Durante questa attività avremo modo di dare sfogo alle riprese dei panorami e dei partecipanti.

Foto di gruppo, primi piani e ritratti, ma anche situazioni di allegria.

Potremo inoltre giocare fotografando particolari, dettagli e giochi di luce.

Orizzonti e panorami sono i soggetti di riferimento per le immagini che una volta portate a casa useremo, con l'aiuto di mappe e applicazioni al computer, per identificare i nomi delle montagne, rivelando l'utilissimo valore documentaristico delle foto.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA
La fotocamera
Gli obiettivi
Il cavalletto

Sebbene l'ideale sia una fotocamera che dia la possibilità di cambiare gli obiettivi o comunque la focale di ripresa, come ad esempio una reflex, l'importante è che abbiate con voi un apparecchio che consenta di regolare manualmente i parametri di sensibilità, tempi e diaframmi.

Una minima dotazione di obiettivi intercambiabili aumenterà le possibilità creative. Un grandangolo spinto sarà ideale per i panorami notturni, mentre durante il giorno e per il tramonto uno o due obiettivi di tipo zoom con focali che vadano dal grandangolo al teleobiettivo.

Per le fotografie in movimento e quelle durante il giorno, la cosa più importante è un sistema di aggancio della macchina allo zaino (anche un semplice moschettone). Il cavalletto, che dovrà essere il più trasportabile possibile, sarà indispensabile per le foto notturne e con scarsa luce.

I DETTAGLI DELLA PROPOSTA
I colori della montagna

Da sabato 28 a domenica 29 marzo 2020 (2 giorni - 1 notte)*




Prezzo per persona: 99,00 euro (per le escursioni e le attività fotografiche)

pagamento: caparra 20% all'iscrizione e saldo entro 1 settimana prima dell'evento.

A parte: mezza pensione in rifugio (53,00 euro circa) e impianto di risalita (19,00 euro A/R)

Cosa comprende l'offerta

L'offerta comprende:

- escursioni guidate con le ciaspole ed attività fotografica***.

L'offerta non comprende:

- trattamento mezza pensione (pernottamento** + cena + prima colazione);
- seggiovia + funivia;
- eventuali noleggi di attrezzature;
- altri ristori ed eventuali spese extra del rifugio (come, ad es.: sacco lenzuolo).

Escursioni guidate e consulenza fotografica

Le attività in programma verranno svolte in gruppo, sotto la direzione di una Guida.


.

Gruppo di 30 partecipanti + Guida e consulenza fotografica


FAI CLIC QUI PER LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Noleggio ciaspole e altre info

* ....La proposta non è divisibile in singole giornate
**
...Per il pernottamento in rifugio è obbligatorio il sacco-lenzuolo.
*** tutte attività molto facili, in funzione delle varie situazioni di luce per le foto.

- agli iscritti verrà trasmesso programma dettagliato e lista di cosa portare.
- sono disponibili a noleggio kit di ciaspole, ghette e bastoncini a 10,00 euro al giorno.

Info e prenotazioni
: +39 328 0175442 (Enrico) - mail@tosee.it

Organizzazione Tecnica: i pacchetti saranno venduti solo tramite ADV autorizzata.

Vieni a divertirti in piena sicurezza e tranquillità assieme a noi!

IL MARCHIO TO SEE travel & outdoor garantisce che le Guide che ti accompagnano sono professionisti esperti e qualificati, in possesso dei titoli previsti per legge, dotati di kit di primo e pronto soccorso in ambiente naturale ed istruiti per ogni evenienza. Che i percorsi e le attività sono scelti con cura e diligenza professionale in base alle condizioni meteo, ai desideri ed al livello dei partecipanti. Che le attrezzature impiegate sono di ottima scelta, omologate, controllate e manutenute prima e dopo ogni attività. Che ogni altro elemento a corredo delle attività proposte è selezionato per darti il massimo ed il meglio per la tua sicurezza, serenità, divertimento e per il tuo comfort. Facciamo attività di accompagnamento in natura fin dal 1985!


HOMEPAGE | CHI SIAMO | DOVE SIAMO | CATALOGO GENERALE | ISCRIZIONI | CONTATTI | FACEBOOK | YOUTUBE

TO SEE travel & outdoor - via schiavonesca nuova, 104 - 31040 Volpago del Montello (TV) www.tosee.it - mail@tosee.it - +39 328 0175442